Formazione particolare aggiuntiva preposti

200,00

A seguito dell’accordo Stato/Regioni, del 21.12.2011, la formazione del  Preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere la formazione per i lavoratori così come prevista dall’accordo Stato/Regioni e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Description

A seguito dell’accordo Stato/Regioni, del 21.12.2011, la formazione del  Preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere la formazione per i lavoratori così come prevista dall’accordo Stato/Regioni e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Additional information

Date

12 Maggio 2023 – 19 Maggio 2023

Quick Comparison

SettingsFormazione particolare aggiuntiva preposti removeFormazione generale lavoratori e-learning removeFormazione addetto al Primo Soccorso gruppo B,C removeAggiornamento Primo Soccorso Gruppo B,C removeFormazione Dirigenti removeAddetto emergenza incendio Livello 2 ( ex rischio medio ) remove
NameFormazione particolare aggiuntiva preposti removeFormazione generale lavoratori e-learning removeFormazione addetto al Primo Soccorso gruppo B,C removeAggiornamento Primo Soccorso Gruppo B,C removeFormazione Dirigenti removeAddetto emergenza incendio Livello 2 ( ex rischio medio ) remove
Image
SKU
Rating
Price

200,00

80,00

260,00

130,00

360,00

220,00

Stock
Availability
Add to cart

DescriptionA seguito dell’accordo Stato/Regioni, del 21.12.2011, la formazione del  Preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere la formazione per i lavoratori così come prevista dall’accordo Stato/Regioni e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).Il corso di formazione Primo Soccorso gruppo B e C è rivolto agli addetti alla squadra di Primo Soccorso aziendale. Il corso viene organizzato secondo il  D.M. 388/03. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa di malori o infortuni.
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l'art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 2 è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio.
ContentA seguito dell’accordo Stato/Regioni, del 21.12.2011, la formazione del  Preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere la formazione per i lavoratori così come prevista dall’accordo Stato/Regioni e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).Il corso di formazione Primo Soccorso gruppo B e C è rivolto agli addetti alla squadra di Primo Soccorso aziendale. Il corso viene organizzato secondo il  D.M. 388/03. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa di malori o infortuni.Il corso fornisce l’aggiornamento formativo obbligatorio previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/08. La formazione dei lavoratori designati deve essere ripetuta con cadenza almeno triennale per quanto attiene alla capacità di intervento pratico. Il programma formativo si concentra sulle competenze pratiche necessarie per un intervento di primo soccorso, e prevede una durata di 4 ore dipendentemente dalla tipologia dell’azienda (classificabile come appartenente al Gruppo B o C )
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l'art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 2 è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Date

12 Maggio 2023 – 19 Maggio 2023

Date

8 Maggio 2023 – 15 Maggio 2023 – 22 Maggio 2023

Date

22 Maggio 2023, 12 Giugno 2023

Date

12 Maggio 2023 – 19 Maggio 2023

Date

11 Aprile 2023 – 18 Aprile 2023

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare