Formazione Dirigenti
360,00€
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l’art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Description
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l’art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Additional information
Date | 12 Maggio 2023 – 19 Maggio 2023 |
---|
Quick Comparison
Settings | Formazione Dirigenti remove | Aggiornamento addetto emergenza incendio livello 1 ( ex rischio basso ) remove | Aggiornamento RSPP DL Basso Rischio e-learning remove | Addetto emergenza incendio Livello 1 ( ex rischio basso ) remove | Formazione generale lavoratori remove | Formazione lavoratori specifica rischio basso e-learning remove | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Formazione Dirigenti remove | Aggiornamento addetto emergenza incendio livello 1 ( ex rischio basso ) remove | Aggiornamento RSPP DL Basso Rischio e-learning remove | Addetto emergenza incendio Livello 1 ( ex rischio basso ) remove | Formazione generale lavoratori remove | Formazione lavoratori specifica rischio basso e-learning remove | ||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
SKU | ||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||
Price | 360,00€ | 90,00€ | 180,00€ | 130,00€ | 90,00€ | 80,00€ | ||||||||
Stock | ||||||||||||||
Availability | ||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||
Description |
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l'art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
| Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 1 (1-FOR) è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 | ’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati. Si tratta di una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro. Il D.Lgs. 81/08 prevede lo svolgimento di un corso di formazione obbligatorio per tutti i Datori di Lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito durata e contenuti. | Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 1 è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 | L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011). | L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni 21.12.2011 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo | ||||||||
Content |
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l'art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
| Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 1 (1-FOR) è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 | ’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati. Si tratta di una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro. Il D.Lgs. 81/08 prevede lo svolgimento di un corso di formazione obbligatorio per tutti i Datori di Lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito durata e contenuti. | Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 1 (1-FOR) è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 | L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011). | L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni 21.12.2011 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo | ||||||||
Weight | ||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||
Additional information |
|
|
|
|