Corso diisocianati
45,00€
Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.Tale formazione dev’essere rinnovata almeno ogni cinque anni. Come per la formazione iniziale, l’aggiornamento si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: — chimica dei diisocianati. — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta). — esposizione ai diisocianati. — valori limite di esposizione professionale. — modalità di sviluppo della sensibilizzazione. — odore come segnale di pericolo. — importanza della volatilità per il rischio. — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati. — igiene personale. — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni. — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie. — ventilazione. — pulizia, fuoriuscite, manutenzione. — smaltimento di imballaggi vuoti. — protezione degli astanti. — individuazione delle fasi critiche di manipolazione. — sistemi di codici nazionali specifici. — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based). — ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based). — manutenzione. — gestione dei cambiamenti. — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti. — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina. — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C). Il corso è valido anche come aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP. Il docente è Valter Ballantini, chimico e docente universitario.
Description
Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.Tale formazione dev’essere rinnovata almeno ogni cinque anni. Come per la formazione iniziale, l’aggiornamento si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: — chimica dei diisocianati. — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta). — esposizione ai diisocianati. — valori limite di esposizione professionale. — modalità di sviluppo della sensibilizzazione. — odore come segnale di pericolo. — importanza della volatilità per il rischio. — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati. — igiene personale. — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni. — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie. — ventilazione. — pulizia, fuoriuscite, manutenzione. — smaltimento di imballaggi vuoti. — protezione degli astanti. — individuazione delle fasi critiche di manipolazione. — sistemi di codici nazionali specifici. — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based). — ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based). — manutenzione. — gestione dei cambiamenti. — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti. — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina. — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C). Il corso è valido anche come aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP. Il docente è Valter Ballantini, chimico e docente universitario.
Quick Comparison
Settings | Corso diisocianati remove | Formazione aggiornamento Lavoratori remove | Aggiornamento Carrello Elevatore remove | Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione BASSO rischio remove | Aggiornamento Lavoratori e-learning remove | Formazione Carrello Elevatore remove | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Corso diisocianati remove | Formazione aggiornamento Lavoratori remove | Aggiornamento Carrello Elevatore remove | Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione BASSO rischio remove | Aggiornamento Lavoratori e-learning remove | Formazione Carrello Elevatore remove | ||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
SKU | ||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||
Price | 45,00€ | 142,50€ | 171,50€ | 360,00€ | 142,50€ | 343,00€ | ||||||||
Stock | ||||||||||||||
Availability | ||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||
Description | Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell'esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.Tale formazione dev'essere rinnovata almeno ogni cinque anni. Come per la formazione iniziale, l'aggiornamento si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: — chimica dei diisocianati. — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta). — esposizione ai diisocianati. — valori limite di esposizione professionale. — modalità di sviluppo della sensibilizzazione. — odore come segnale di pericolo. — importanza della volatilità per il rischio. — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati. — igiene personale. — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni. — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie. — ventilazione. — pulizia, fuoriuscite, manutenzione. — smaltimento di imballaggi vuoti. — protezione degli astanti. — individuazione delle fasi critiche di manipolazione. — sistemi di codici nazionali specifici. — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based). — ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based). — manutenzione. — gestione dei cambiamenti. — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti. — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina. — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C). Il corso è valido anche come aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP. Il docente è Valter Ballantini, chimico e docente universitario. | Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. | Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso dei carrelli elevatori. | L’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati. Si tratta di una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro. Il D.Lgs. 81/08 prevede lo svolgimento di un corso di formazione obbligatorio per tutti i Datori di Lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito durata e contenuti. | Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. | |||||||||
Content | Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell'esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.Tale formazione dev'essere rinnovata almeno ogni cinque anni. Come per la formazione iniziale, l'aggiornamento si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: — chimica dei diisocianati. — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta). — esposizione ai diisocianati. — valori limite di esposizione professionale. — modalità di sviluppo della sensibilizzazione. — odore come segnale di pericolo. — importanza della volatilità per il rischio. — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati. — igiene personale. — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni. — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie. — ventilazione. — pulizia, fuoriuscite, manutenzione. — smaltimento di imballaggi vuoti. — protezione degli astanti. — individuazione delle fasi critiche di manipolazione. — sistemi di codici nazionali specifici. — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based). — ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based). — manutenzione. — gestione dei cambiamenti. — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti. — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina. — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C). Il corso è valido anche come aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP. Il docente è Valter Ballantini, chimico e docente universitario. | Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. | Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso dei carrelli elevatori. | L’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati. Si tratta di una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro. Il D.Lgs. 81/08 prevede lo svolgimento di un corso di formazione obbligatorio per tutti i Datori di Lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito durata e contenuti. | Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. | Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012.
L’obiettivo prefissato è quello di far comprendere le procedure di preparazione, manutenzione e conduzione del mezzo, finalizzate allo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie alla conduzione in sicurezza dei carrelli elevatori, all’identificazione dei pericoli che si possono incontrare durante lo svolgimento della propria mansione e all’apprendimento delle norme essenziali di prevenzione.
Il corso è suddiviso in una parte teorica di 8 ore da fare con modalità E-LEARNING e in una parte pratica di 4 ore. La parte pratica è differente a seconda del tipo di carrello elevatore di interesse:
| ||||||||
Weight | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||
Additional information |
|
|
|
|